Post in evidenza

Calendario 2025

 

Visualizzazione post con etichetta Scuola Regionale di Scacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Regionale di Scacchi. Mostra tutti i post

12 gennaio 2014

Seminario FIDE a San Marino

Si è svolto dal 10 al 12 gennaio 2014 un seminario FIDE per il conseguimento del titolo di "FIDE Trainer", organizzato dalla Federazione Sammarinese degli Scacchi, in collaborazione con WOM (Commission for Women's Chess) e Accademia Internazionale di Scacchi , con l’autorizzazione della Fédération Internationale des Échecs e della FIDE Trainers Commission (TRG) .

Obiettivo del Seminario: formare educatori di scacchi e rilasciare la certificazione valida a livello internazionale, attraverso l’ottenimento di titoli riconosciuti dalla FIDE.

Il Seminario è stato tenuto dalla WGM & FT Martha Fierro, su argomenti elaborati dai membri della Commissione degli Istruttori della FIDE (TRG).



Nella foto vediamo i partecipanti piemontesi che mostrano gli attestati di partecipazione: da sinistra Miragha Aghayev (Acqui Terme), Roberto Fusco (Novara), la relatrice Martha Fierro e Renato Casarin (Ciriè).

06 ottobre 2013

Corso di formazione Giocomotricità su Scacchiera Gigante

Sabato 5 ottobre 2013 si è svolto a Novara un corso di formazione su "Giocomotricità su Scacchiera Gigante".

Per il Circolo Scacchi Ciriè erano presenti gli istruttori Renato Casarin e Fabrizio Fassero, che hanno acquisito le conoscenze necessarie per presentare alle scuole questa interessante attività.

Riportiamo qui il testo integrale della presentazione preparata dall'istruttore Alessandro Dominici:

"La Giocomotricità su scacchiera gigante è indubbiamente uno strumento pedagogico interessante e ricco di risorse: lo stanno dimostrando i corsi svolti in orario scolastico, in aumento un po’ in tutta l’Italia, e lo suggerisce anche l’osservazione fatta dal prof. Trinchero dell’Università di Torino, tramite la ricerca PSG (visibile su www.europechesspromotion.org ). Questo gioco motorio, proposto a bambini di 5/7 anni su una grande scacchiera da pavimento di 4 metri di lato, è basato sulla consapevolezza che il movimento accompagna e aiuta l’evoluzione e lo sviluppo della personalità, intesa come unità di corpo, mente ed emozione.

Anche se non è un’attività direttamente finalizzata all’apprendimento del gioco degli scacchi, perché può essere mantenuta su un percorso proprio, senza finalità̀ e obiettivi oltre a quelli del curricolo scolastico, il collegamento con gli scacchi ovviamente c’è. E’ ovvio che questa esperienza sarà senz’altro propedeutica al gioco “a tavolino”: permettere agli alunni di trasferire sulla scacchiera e su un piano ”virtuale” tutte le esperienze psicomotorie già̀ ottenute, dallo spazio scacchiera al movimento dei “personaggi - pezzi”, renderà semplice e naturale l’apprendimento del gioco.

L’invenzione della “Psicomotricità su scacchiera gigante” è dell’istruttore FSI Alessandro Pompa che, con la pubblicazione nel 2000 del libro “I bambini e gli scacchi” , ha gettato le basi per la sua diffusione nelle scuole.
In seguito, grazie alla prof.ssa Paola Russo e all’Istruttore FSI Alessandro Dominici, è stato realizzato un primo protocollo didattico utilizzato nei corsi di Formazione istruttori FSI e dagli insegnanti, permettendo la sua rapida diffusione in Piemonte e in altre regioni italiane, complice anche la presentazione di questo progetto al convegno “Gli scacchi: un gioco per crescere” di Torino 2009.

L’utilizzo della scacchiera gigante nelle scuole è in espansione: a partire dal lavoro che sta facendo da anni l’Istruttore FSI Sebastiano Paulesu in Sardegna, da quello della Prof.ssa Beatrice Rapaccini nelle Marche, da quello di tutti gli insegnanti e istruttori delle provincie di Novara, Cuneo e Torino, per giungere a Graziano Marchi nel mantovano.
L’evoluzione più recente è di quest’anno, con la scrittura di un vero e proprio manuale teorico – pratico da parte della dott.ssa in Scienze Motorie Claudia Pulzoni, che ha trasformato e tradotto in termini molto più dettagliati il precedente protocollo, a cui si sono aggiunte le osservazioni sulle dinamiche relazionali scritte dal Councelor e Supervisore professionale Irene Pulzoni.

Questo manuale è stato il punto di partenza del corso che si è tenuto a Novara, al quale hanno partecipato 42 Istruttori e Insegnanti provenienti principalmente dal Piemonte e dalla Lombardia, che si sono letteralmente lanciati in verticali, diagonali e orizzontali per fare esperienza sulla conduzione di questa attività. I docenti, Claudia e Irene Pulzoni ed Alessandro Dominici, hanno potuto fornire, oltre ad alcune “riflessioni” sul comportamento adeguato da tenersi nei gruppi classe e alle diverse ore di pratica su scacchiera, anche e soprattutto il manuale stampato e i necessari suggerimenti per un suo impiego corretto.
Crediamo che l’esito sia stato notevole, in termini di coinvolgimento ed entusiasmo dei partecipanti, così come il loro impegno durante le 8 ore di corso, alla fine del quale è stato rilasciato a tutti, da MSP - Scacchi , il meritato attestato di partecipazione.
Ci auguriamo che questo corso, proposto dalla Società Scacchistica Novarese e dal Comitato regionale Piemonte FSI, con l’ottima organizzazione di Roberto Fusco e Filomena Sacchitelli sostenuti dallo sponsor ETSI - Viaggi e Soggiorni, abbia condotto gli educatori a una completa fruibilità di questa attività, facendo compiere un altro passo in avanti all’introduzione del gioco degli scacchi nelle scuole."

10 giugno 2013

Torneo Scuola Regionale - Ciriè 9 Giugno 2013

CirieJuniores2013
Cirie' - 09/06/2013, 09/06/2013

Classifica per gruppi al turno 6

Group limits: 0 < rating <= 2000
Pos score ID NAME .............. | Rtg  T Fed | Buc1  BucT
----------------------------------------------------------------------------
 1  6.0  11 Negro Andrea........ | 1000 B VER | 15.50 17.50
 2  4.5  .9 Chiabrando Davide... | 1000 B LEY | 14.50 15.50
 3  4.0  15 Petrini Emanuela.... | 1000 D NIC | 20.50 23.50
 4  3.5  .2 Gianotti Federico... | 1000 B CSC | 21.00 22.00
 5  3.5  13 Martelli Edoardo.... | 1000 D NIC | 19.00 21.00
 6  3.5  10 Corradetti Andrea... | 1000 B LEY | 14.50 16.50
 7  3.5  .1 Rotundo Manuel...... | 1000 E CSC | 13.50 14.50
 8  3.0  12 Moschini Filippo.... | 1000 C NIC | 18.50 20.50
 9  3.0  14 Petrini Davide...... | 1000 D NIC | 16.00 17.50
10  3.0  .6 Ciobanu Valentina... | 1000 C CSC | 15.50 17.00
11  2.5  .3 Di Meo Giulio....... | 1000 C CSC | 16.50 18.50
12  2.5  .5 Fazzi Umberto....... | 1000 B LEY | 14.50 15.50
13  2.0  .4 Sgritta Mattia Mario | 1000 D CSC | 19.50 21.00
14  2.0  .7 Trudoja Oana........ | 1000 B LEY | 12.50 13.50
15  1.5  .8 Cerchie' Emanuele... | 1000 B LEY | 15.00 16.00

Generated by Vega - www.vegachess.com

Federazioni:
CSC Ciriè
LEY Leynì
NIC Nichelino
VER Vercelli

*****************************************************************


AMMISSIONI
Possono partecipare alla manifestazione i giocatori under 16 Non Classificati FSI e con eventuale ELO Rapid inferiore a 1500.

Non è richiesta la tessera FSI; il torneo non è valido per il punteggio ELO Rapid.

Quota di Iscrizione
€ 5,00
Tempo di gioco
15 minuti a testa
Numero di Turni
5
Chiusura delle iscrizioni
ore 14:15
Inizio del gioco
ore 14:30 circa
Premiazione
ore 18:00 circa
Sede di gioco
Istituto Troglia, Via Cibrario n.16 - Ciriè


Partecipazione
La partecipazione al torneo sottintende il consenso da ogni giocatore per la pubblicazione dei dati (cognome, nome, categoria, elo) e dei risultati conseguiti durante gli incontri. L’organizzazione si riserva di apportare tutte quelle modifiche che riterrà necessarie per la buona riuscita della manifestazione.

Nella sala di gioco è vietato fumare ed utilizzare telefoni cellulari.

E' richiesta la preiscrizione entro Sabato 8 giugno , SMS al numero 346 5327497 (Renato Casarin), e-mail circoloscacchicirie@virgilio.it.

Premi: medaglie per i primi tre classificati per ciascuna categoria:
Allievi 1997 – 1998
Cadetti 1999 – 2000
Giovanissimi 2001 – 2002
Pulcini 2003 - 2004
Piccoli Alfieri 2005 e seguenti.

03 febbraio 2013

Festa della scuola regionale di scacchi



Festa della scuola regionale di scacchi

Domenica 24 Febbraio 2013


L’appuntamento è per le ore 9.30 di Domenica 24 Febbraio a Santo Stefano Belbo (CN) – c/o l’oratorio parrocchiale Via Cesare Battisti 22 (è l’unica chiesa di S. Stefano Belbo)


LA FESTA è STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.

Il programma della giornata è disponibile sul sito del comitato regionale.

04 giugno 2012

Torneo Scuola Regionale - Ciriè 17 Giugno 2012



AMMISSIONI
Possono partecipare alla manifestazione i giocatori under 16 Non Classificati FSI e con eventuale ELO Rapid inferiore a 1500.

Non è richiesta la tessera FSI; il torneo non è valido per il punteggio ELO Rapid.

Quota di Iscrizione
€ 5,00
Tempo di gioco
15 minuti a testa
Numero di Turni
5
Chiusura delle iscrizioni
ore 14:15
Inizio del gioco
ore 14:30 circa
Premiazione
ore 18:00 circa
Sede di gioco
Istituto Troglia, Via Cibrario n.16 - Ciriè


Partecipazione
La partecipazione al torneo sottintende il consenso da ogni giocatore per la pubblicazione dei dati (cognome, nome, categoria, elo) e dei risultati conseguiti durante gli incontri. L’organizzazione si riserva di apportare tutte quelle modifiche che riterrà necessarie per la buona riuscita della manifestazione.

Nella sala di gioco è vietato fumare ed utilizzare telefoni cellulari.

E' richiesta la preiscrizione entro Sabato 16 giugno , SMS al numero 346 5327497 (Renato Casarin), e-mail circoloscacchicirie@virgilio.it.

Premi: medaglie per i primi tre classificati e le prime tre classificate per ciascuna categoria:
Allievi 1996 – 1997
Cadetti 1998 – 1999
Giovanissimi 2000 – 2001
Pulcini 2002 - 2003
Piccoli Alfieri 2004 e seguenti.

21 settembre 2011

Corso di scacchi per ragazzi

Presso il Circolo Scacchi Ciriè si svolge un corso di approfondimento per ragazzi e ragazze fino a 11-12 anni che sanno già giocare ma vogliono comprendere meglio i concetti di tattica e strategia.

Il corso prevede 9 lezioni teorico-pratiche e 3 tornei dove i ragazzi potranno mettere alla prova le conoscenze acquisite.

24 / 9
Scacco matto con la regina; scacco matto del barbiere e introduzione agli errori in apertura.
1 / 10
Scacco matto con 1 torre e con 2 torri; ripasso scacco matto del barbiere.
Tattica: i pedoni e la forchetta.
8/10
Le aperture: i pedoni centrali, lo sviluppo dei pezzi leggeri, l’arrocco.
Tattica: l’attacco doppio con i cavalli.
15/10
Come attaccare il re avversario.
Tattica: lo scacco di scoperta
22/10
Torneo dalle 16:00 alle 18:30.
29/10
Tattica: l’inchiodatura.
Esercizi di scacco matto in 1 e 2 mosse.
5/11
Principi di apertura: mosse buone e mosse cattive.
Tattica : l’infilata con gli alfieri.
12/11
Strategia: occupazione e controllo del centro.
Esercizi di scacco matto in 1 e 2 mosse.
19/11
Torneo dalle 16:00 alle 18:30.
26/11
Strategia di base con le torri: colonne aperte, raddoppio delle torri, la torre in settima.
3/12
Strategia di base con gli alfieri: la coppia degli alfieri, il fianchetto, la grande diagonale.
10/12
Torneo dalle 16:00 alle 18:30.
17/12
Gioco libero – festa di Natale – premiazione dei tornei.

Le lezioni si svolgono nella sede di Via Cibrario 16 dalle ore 15:30 alle ore 17:00; i tornei si svolgono dalle 16:00 alle 18:30.

L'ammissione ai corsi è subordinata ad un test per la verifica del livello di gioco; ad ogni lezione partecipano al massimo 10 allievi.

Ogni lezione è composta da :
15'-20’ teoria con scacchiera murale
15’-20’ gioco con istruttore
15’-20’ ripasso teoria ed eventuali approfondimenti.

Il tempo rimanente è dedicato al gioco tra i ragazzi con la supervisione di un istruttore.

Al termine della lezione i ragazzi possono fermarsi per proseguire il gioco libero tra loro.

Il costo del corso è di 15 Euro e comprende l'iscrizione al circolo fino al 31/12/2011.

01 giugno 2011

Torneo Scuola Regionale - Ciriè 12 Giugno 2011



AMMISSIONI
Possono partecipare alla manifestazione solamente giocatori under 16 Non Classificati FSI e con eventuale ELO Rapid<1500 .="" br="">
Non è richiesta la tessera FSI; il torneo non è valido per il punteggio ELO Rapid.

Sono previste le seguenti due categorie:

Categoria A “Scuola regionale di scacchi livelli Avanzati” U16: riservato ai ragazzi iscritti ad un corso avanzato regionale di scacchi (I o II livello), o comunque nati tra il 1995 e il 1999.

Categoria B “Scuola regionale di scacchi livello Base” U11: riservato ai ragazzi nati nell’anno 2000 e successivi, iscritti ad un corso di base di scacchi (anche a scuola) o non iscritti a corsi.

Iscrizione
€ 2,00
Tempo di gioco
15 minuti a testa
Numero di Turni
5
Chiusura delle iscrizioni
ore 14:15
Inizio del gioco
ore 14:30 circa
Premiazione
ore 18:00 circa
Sede di gioco
Istituto Troglia, Via Cibrario n.16 - Ciriè


Partecipazione
La partecipazione al torneo sottintende il consenso da ogni giocatore per la pubblicazione dei dati (cognome, nome, categoria, elo) e dei risultati conseguiti durante gli incontri. L’organizzazione si riserva di apportare tutte quelle modifiche che riterrà necessarie per la buona riuscita della manifestazione, ivi compreso l'eventuale accorpamento dei tornei, in base al numero dei partecipanti.

Nella sala di gioco è vietato fumare ed utilizzare telefoni cellulari.

E' consigliata la preiscrizione entro Sabato 11 giugno , SMS al numero 346 5327497 (Renato Casarin), e-mail circoloscacchicirie@virgilio.it.

Contributo spese organizzative (quota di iscrizione): 2 Euro

Premi:
medaglie per i primi tre classificati e le prime tre classificate per ciascuna categoria:
1995 – 1996
1997 – 1999
2000 – 2001
2002 e seguenti.

Elenco preiscritti:

Abdyli Amel (2002)
Aceto Tekalegne (1999)
Ballesio Roberto (2002)
Bianco Alessandro (2000)
Bianco Stefano (2000)
Bochicchio Andrea (1999)
Borghi Dario (2000)
Cimino Giorgio (2000)
Del Pero Thomas (2001)
Della Peruta Lorenzo (2003)
Follo Matteo (2001)
Gallo Mattia (2001)
Gianotti Federico (2002)
Giovannini Alessandro
Grammatico Giorgia (2002)
Lo Curto Davide (2004)
Martinetto Luca (1999)
Merlo Emanuele (2000)
Paglino Giulia (1998)
Palma Maria (2002)
Palmieri Gabriella (2002)
Raveraira Christian (2002)

05 febbraio 2011

Riunione dei genitori

Nella riunione che si è tenuta sabato nella sede del circolo, Cinzia Andreotti è stata eletta come rappresentante dei genitori all'interno del Consiglio Direttivo del circolo. Il suo ruolo sarà molto importante per aiutare gli istruttori nella definizione delle attività didattiche ed agonistiche del nostro settore juniores; inoltre sarà un punto di riferimento per tutti gli altri genitori, che potranno contare su un dirigente meno "tecnico" e più vicino alle lore esigenze; la sua carica è stata votata all'unanimità dai presenti. Nella stessa riunione è stata presentata la "Scuola Regionale di Scacchi": i genitori hanno potuto conoscere le linee guida che verranno seguite nei prossimi mesi per la preparazione scacchistica dei ragazzi, i modo da pianificare in anticipo eventuali partecipazioni ai tornei del circuito dedicato.

25 gennaio 2011

Scuola Regionale di Scacchi

Il Comitato Regionale F.S.I., coordinando l'attività didattica svolta dai circoli scacchistici del Piemonte, ha istituito una Scuola Regionale di Scacchi, volta a promuovere la formazione sportiva dei tesserati F.S.I del Piemonte, di età compresa fra i 6 ed i 18 anni.

La supervisione del progetto è affidata ad una commissione didattica regionale composta da: MF Roberto Rivello (Presidente del Comitato regionale), Alessandro Dominici (Delegato ai progetti Scacchi a scuola), GM Lexy Ortega, MI Folco Castaldo, Marta Fierro e Roberto Mogranzini.

Il percorso didattico dei ragazzi verrà guidato dai protocolli approvati dalla commissione; il primo livello è mirato alla formazione di giocatori provenienti da corsi in ambito scolastico, ancora privi di categoria FSI (pre-agonistico), mentre il secondo livello è rivolto ai giocatori di fascia ELO compresa tra i 1440 ed i 1600 punti. A partire dall'ottobre 2011 si organizzeranno anche corsi di 3° livello per le categorie superiori.

Per ottenere il passaggio al livello successivo si dovrà superare un esame di fine corso e occorrerà integrare ulteriori requisiti di partecipazione agonistica e di impegno formativo:

1) per conseguire il diploma di primo livello è richiesta la partecipazione ad almeno 2 prove del circuito dedicato agli allievi della scuola; partecipazione ad almeno 1 torneo a tempo ordinario di riflessione; invio di 5 partite commentate.

2) per conseguire il diploma di secondo livello è richiesta la partecipazione ad almeno 2 prove del circuito dedicato agli allievi della scuola; disputare almeno 24 partite in tornei validi per le variazioni Elo; invio di 8 partite commentate.

Al momento i tornei dedicati sono i seguenti:
Pinerolo .... 7-11/02/11 Torneo di 2° livello
Savigliano . 12/02/11 Torneo di 1° livello
Valle Mosso. 19/02/11 Torneo di 1° livello
Cusio ...... 24/02/11 Torneo di 1° livello
Giaveno .... 19/03/11 Torneo di 1° livello
Ivrea .......01-03/04/11 Torneo di 1° e 2° livello
Vercelli ... 09/04/11 Torneo di 1° livello
Pinerolo ... 15/04/11 Torneo di 1° livello
Torino (SST) 23/04/11 Torneo di 1° livello
Asti ....... 16/04/11 Torneo di 1° livello
Torino (SST) 20-24/04/11 Torneo di 2° livello
Novara ..... 01/05/11 Torneo di 1° livello
Nichelino .. 22/05/11 Torneo di 1° livello
Ciriè ...... 12/06/11 Torneo di 1° livello

Valle Mosso. 23-25/09/11 Torneo di 2° livello
Asti ....... 7-9/10/11 Torneo di 2° livello


Per maggiori informazioni sulla Scuola Regionale di scacchi Piemonte, sui circoli aderenti e i tornei potete visitare il sito www.scacchiedu.it.