Si è tenuta Martedì 1 marzo la tradizionale lezione del Maestro Eporediese Fabrizio Ranieri, che come ogni anno ha regalato al nostro circolo una serata di formazione scacchistica. Illustrando alcune partite disputate a livello magistrale, Ranieri ha fornito illuminanti esempi di quanto possono essere complessi i ragionamenti che precedono le mosse dei giocatori di alto livello; non sono mancate le riflessioni su altri aspetti che possono influenzare l'andamento di una partita, come ad esempio i timori nell'affrontare un forte giocatore del tutto sconosciuto oppure la determinazione che può permettere di ribaltare l'esito di una partita contro un avversario molto quotato. La serata è trascorsa tra profonde analisi, aneddoti curiosi e piccole divagazioni tra il dolce e salato, che hanno permesso a tutti di mantenere viva l'attenzione e la partecipazione.
02 marzo 2011
La lezione del Maestro
Si è tenuta Martedì 1 marzo la tradizionale lezione del Maestro Eporediese Fabrizio Ranieri, che come ogni anno ha regalato al nostro circolo una serata di formazione scacchistica. Illustrando alcune partite disputate a livello magistrale, Ranieri ha fornito illuminanti esempi di quanto possono essere complessi i ragionamenti che precedono le mosse dei giocatori di alto livello; non sono mancate le riflessioni su altri aspetti che possono influenzare l'andamento di una partita, come ad esempio i timori nell'affrontare un forte giocatore del tutto sconosciuto oppure la determinazione che può permettere di ribaltare l'esito di una partita contro un avversario molto quotato. La serata è trascorsa tra profonde analisi, aneddoti curiosi e piccole divagazioni tra il dolce e salato, che hanno permesso a tutti di mantenere viva l'attenzione e la partecipazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento