Post in evidenza

Calendario 2025

 

30 settembre 2024

Preiscrizioni Torneo Sociale e varie tornei

 

Amici scacchisti,

questa mail è soprattutto un messaggio per la preiscrizione al Torneo Sociale che inizierà martedì 8 ottobre per 8 turni di gioco sino al 26 novembre. Anche i non soci possono partecipare pagando i 20 euro dell’iscrizione al Circolo a fine anno.

Al momento hanno confermato la partecipazione (in ordine alfabetico): Abbagnale, Airola, Ajmone, Bertoldo, Campolattaro, Cellini, Dente, Frassati, Gallina, Gheorghiu, Miccono, Mollo, Risso, Saccona, Tonello, Troncale, Trovato, Vallero. Hanno invece annunciato la loro assenza Ciubotariu, Codo, Francone, Martinengo e Staltari.

Chiedo a tutti coloro che mancano da questo elenco di rispondere via mail o in chat per preiscriversi o far sapere che non potranno partecipare al Sociale.

Il regolamento del Torneo è già pubblicato sul nostro sito web. Segnalo solo la possibilità di potersi avvalere del mezzo punto bye in uno dei primi 5 turni, utile a chiunque fosse impossibilitato a partecipare uno dei martedì sera.

Chiudo richiamando il fatto che le partite inizieranno inderogabilmente alle 21. Occorre quindi che le sale di gioco vengano preparate in tempo con tovaglie, scacchiere, numeri, pezzi, orologi, sottoformulari, formulari, penne. Per questo servono persone disponibili ad arrivare mezz’ora/20 minuti prima per aiutare il preziosissimo Andrea Tonello ad allestire il tutto.

E adesso qualche notizia sui tornei di settembre, cominciando da quelli interni.

Il Lampissimo di fine estate di martedì 10 è stato dominato dal maestro Saccona con un eloquente 9 su 9. Sul secondo gradino del podio Francone a 7,5 sconfitto solo dal vincitore, e terzo Tonello con 7 punti.

L’ultima prova del GP Semilampo si è disputata nei due martedì successivi, e ha visto la vittoria di Saccona (tanto per cambiare…) con 6 su 7 davanti al terzetto Cellini, Bullita, Tonello a 5 punti, classificati nell’ordine per spareggio tecnico. Buon quinto a 4 punti – così come Ajmone, sesto – Santiago Dente, new entry al Circolo, che ha fatto l’impresa del torneo battendo il maestro al primo turno.

Della partecipazione a tornei esterni segnaliamo soprattutto l’eccezionale performance dei nostri due soci presenti al Semilampo di Novara domenica 15, con 46 partecipanti: Alexandru Cacinschi ha vinto in solitaria con 7,5 su 9, mezzo punto davanti ai varesini Coppola e Piazza. Grande prova anche di Cosmin Ciubotariu, nono assoluto e straprimo di fascia grazie ai 6 punti totalizzati. Per entrambi, oltre ai nostri applausi, il minimo è pubblicare qui sul sito le foto della premiazione.




Domenica 22 si è poi disputato a Caselle il 5° Torneo Homo Ludens, con la partecipazione di ben 58 giocatori in una domenica di altri concomitanti impegni scacchistici. La vittoria è andata al maestro cuneese Petritaj con 7,5 davanti al terzetto composto dall’eporediese Ranieri, dal biellese Sunder e dal carrarese Montorsi distanziati di mezzo punto. Il nostro Cacinschi guida con il 5° posto assoluto il gruppetto a 6,5 punti. Gli altri ciriacesi sono tutti andati bene, ma nessuno a premio di fascia: Bullita e Tonello con 5 punti, Cellini 4,5 e Airola 4.

Nel frattempo la stessa domenica era in svolgimento alla Scacchistica Torinese l’assemblea regionale per il rinnovo del Comitato piemontese FSI, dove il sottoscritto è stato eletto in rappresentanza dei Circoli insieme all’alessandrino Sibille: un riconoscimento soprattutto per la crescita del nostro Circolo in questi ultimi anni. La nuova carica non ha però fatto il miracolo di spingermi oltre la oltre una decorosa metà classifica nell’Open B del Festival Città di Biella, disputatosi nell’ultimo weekend e vinto dall’iraniano Ekrami Talab Farhad.

A tutti gli agonisti del Circolo segnalo infine il 23° Festival di Nichelino, Torneo del Cinquantenario, che si terrà il prossimo 11-13 ottobre.

Un caro saluto a tutti.

Alessandro Risso

18 settembre 2024

Corso "Attacco (e difesa) dell'arrocco"

Amici scacchisti,

mentre l'attività agonistica interna (iniziato ieri sera il sesto ed ultimo GP Semilampo) ed esterna (domenica 22 il Torneo Homo Ludens a Caselle) è già in piena ripresa - in vista del Torneo Sociale 2024 che inizierà martedì 8 ottobre - sta per prendere il via anche l'attività formativa, con importanti novità.
 
Lo scorso anno avevamo proposto con successo i tre corsi principianti (1° livello in autunno, 2° in inverno, 3° in primavera) in orario preserale il giovedì. Quest'anno abbiamo istituzionalizzato questa fascia oraria, che utilizzeremo da ottobre a giugno e che si aggiunge alle aperture tradizionali del martedì sera e del sabato pomeriggio.
 
Continueremo a proporre i corsi principianti con le stesse modalità. Il corso di 1° livello, per imparare a giocare, partirà il 7 novembre e avremo modo di pubblicizzarlo a dovere. Ma, anche per onorare al meglio il riconoscimento di Scuola Federale di Scacchi ottenuto lo scorso dicembre, potenziamo ora la nostra offerta formativa proponendo dei corsi monografici su aspetti specifici, varianti di apertura, situazioni di mediogioco, finali. Tutti i corsi sono aperti a soci e non soci, adulti e juniores, e prevedono il pagamento di una piccola quota di partecipazione.

Il primo corso in programma tratterà "Attacco (e difesa) dell'arrocco" e inizierà giovedì 10 ottobre con 4 lezioni dalle ore 18.30 alle 20 che si concluderanno il giorno 31 del mese.

Per iscriversi o richiedere ulteriori informazioni scrivere alla mail del Circolo (circoloscacchicirie@virgilio.it). 

Un caro saluto e arrivederci al Circolo.
 
Alessandro Risso



04 settembre 2024

Rebecca convocata ai Mondiali!

Amici scacchisti,

nella precedente newsletter vi ho messi sul gusto di una importante notizia...
 
E si tratta davvero di una notiziona: la nostra Rebecca Tarricone è stata convocata dalla Federazione scacchistica italiana per disputare i prossimi Campionati mondiali giovanili che si disputeranno dal 14 al 27 novembre.
 
Il Responsabile tecnico federale, il GM italo-argentino Lexy Ortega, l'ha scelta come rappresentante ufficiale dell'Italia nel torneo femminile Under 10. Un po' lo speravamo dopo la conquista del titolo di campionessa italiana a Salsomaggiore, anche per il fatto che le convocazioni per il Campionato europeo conclusosi a Praga da pochi giorni si erano dovute chiudere entro il 20 giugno, e non avevano potuto tenere conto dei risultati dei vari tornei del Campionato italiano giovanile. Rebecca si è imposta all'attenzione con il primo posto condito da un gioco convincente, guadagnandosi la convocazione.

 
Il Campionato mondiale si disputerà, per ragioni logistiche, in due località distanti tra loro circa 11.000 chilometri: i più grandi, Under 18,16 e 14, andranno a Florianopolis in Brasile, magnifica città sul mare a sud di Rio de Janeiro. I piccoli, Under 12, 10 e 8, giocheranno nella più vicina Montesilvano: la cittadina balneare alle porte di Pescara è ormai specializzata nelle grandi manifestazioni scacchistiche (vi siamo stati gli ultimi due anni con le bambine della Direzione Didattica Ciriè2 per le finali del Trofeo Scacchi Scuola). Al Mondiale in Italia dovrebbero partecipare almeno 100 bambini e bambine per ogni torneo, con un totale vicino ai seicento concorrenti. Ecco perché viene diviso in due organizzazioni distinte. Per i genitori accompagnatori, pensando alla vacanza esotica, sarebbe forse stato meglio in Brasile; ma pensando ai costi credo che Tiziana e Sergio siano ben più contenti così...
 
Rebecca avrà la possibilità di misurarsi con le migliori coetanee al mondo. Previste 11 partite a tempo lungo (90'+30" di incremento a mossa), con un giorno di riposo dopo il sesto turno, preparate e analizzate con lo staff della Nazionale. Aggiungendo l'arrivo anticipato e la cerimonia di premiazione saranno 14 giorni di una esperienza straordinaria. Un orgoglio per lei e per tutti noi.
 
Alessandro Risso
 
P.S. Vi ricordo che sabato riapre il Circolo al pomeriggio e che domenica saremo in via Vittorio Emanuele, nella parte alta verso San Giuseppe, per far giocare chi passeggerà a "Funghi in piazza", la manifestazione di Borgo Loreto.