31 dicembre 2024
Corso su "Linee guida nei finali di Torre"
30 dicembre 2024
Campionato Semilampo 2025
Il Campionato Semilampo 2025 si svolgerà sulle seguenti prove:
- 1° prova: 2 serate, 14-21 gennaio, torneo 12'+3''
- 2° prova: 6 serate, 4-11-18-25 febbraio e 4-11 marzo, torneo 25'+30'' ("didattico")
- 3° prova: 3 serate, 1-8-15 aprile, torneo 25'+10''
- 4° prova: 2 serate, 27 maggio e 3 giugno, torneo 12'+3''
- 5° prova: 2 serate, 17-24 giugno, torneo 15' (Fischer Random)
- 6° prova: 2 serate, 22-29 luglio, torneo 15'
- 7° prova: 2 serate, 23-30 settembre, torneo 12'+3''
In caso di spareggio tecnico verranno applicati in sequenza:
- somma totale dei punti ottenuti
- scarto del peggior risultato
- somma senza scarto del punteggi di tie-break (BuchCut1)
Classifica generale provvisoria
1° prova: 14-21 gennaio, torneo 12'+3'', classifica finale
2° prova: 4/2-11/3, Torneo Didattico torneo 25'+30'', classifica finale
3° prova: 1-15/4, Torneo Semilampo 25'+10'', classifica finale
Torneo Tematico 25'+10'', classifica finale
29 dicembre 2024
24 dicembre 2024
Auguri e Torneo di Natale
Amici scacchisti,
con l'assemblea soci, l'assemblea genitori e la premiazione del Torneo di Natale si è concluso il nostro 2024. Un anno intenso e ricco di soddisfazioni, che qui non ricorderò per non dover scrivere un poema. Potete ripercorrerlo passo passo qui sul sito web del Circolo, rileggendo le news in successione corredate di tante foto.
Ora due settimane di riposo (per chi non andrà a giocare il Festival Città di Torino dal 2 al 6 gennaio - QUI IL BANDO per eventuali iscrizioni entro il 29 dicembre) e ripresa dell'attività martedì 7 gennaio. In questa data gioco libero e consueta serata informatica, con Daniele Airola a vostra disposizione per illustrare le funzionalità di SCID (software di studio scacchistico completamente gratuito), fornire l'annuale aggiornamento del database, e presentare le funzionalità del sito chess.com dove si sviluppa la attività di gioco online del Circolo.
Per le date successive vi rimando al calendario di attività 2025, discusso e approvato in assemblea. Lo pubblicheremo qui nei prossimi giorni: oltre al consueto prospetto semestrale dei martedì sera con l'aggiunta dei principali eventi, vi sarà anche il calendario del primo trimestre completo della fascia preserale del giovedì con i corsi della Scuola federale e dell'attività juniores del sabato pomeriggio.
Primo sabato di apertura e ripresa delle lezioni ai nostri juniores sarà l'11 gennaio. Il loro Torneo di Natale che ha chiuso l'anno - aperto anche ai genitori, con 26 partecipanti - è stato vinto autorevolmente da Niccolò Capucchio con 7 punti su 8. Alle sue spalle, distanziati di mezzo punto, due allievi del benemerito professor Caputo a Fiano, Kevin Scaffidi e Simone Migliorisi, approdati al Circolo a ottobre e ottimi elementi Under 16. Quarta assoluta a 6 punti, e prima tra gli Under 10, Rebecca Tarricone, sul livello che le ha permesso di conquistare il titolo di campionessa italiana e di giocare alla pari il Mondiale. Alle spalle dei primi quattro si è avuto un grande equilibrio: l'ha spuntata a 5 su 8 Tiziana Ardusso, che seguendo regolarmente la figlia Rebecca sta imparando molto, e i risultati cominciano a vedersi. A 4,5 Alessandro Orlotti, primo U12 assoluto, e Giorgia Gheorghiu, prima U12 femminile, davanti a papà Traian che guida il gruppo a 4 punti. Con lui Nadia Bisca, Francesca Di Bella, Flavio Perino (1° U12 maschile), Tania Moretti, Sara Saccona e Massimiliano De Paola. Premiati come migliori U10 anche Riccardo Grivetto e Gaia Corgiat. Pandoro e panettone, bibite e succhi hanno poi chiuso in festa il torneo e l'intero anno.
Il prossimo si preannuncia per gli juniores denso di impegni, che culmineranno il 1° maggio con il Campionato regionale giovanile, la cui organizzazione è stata affidata al Circolo di Ciriè. Un impegno che onoreremo al meglio. Ma fermiamoci qui, prima di allora tanti altri tornei ci aspettano.
A tutti voi che leggete, i più cari auguri di buon Natale e di un sereno 2025.
Alessandro Risso
P.S. Qui di seguito una serie di foto del Torneo di Natale.
I premiati del Torneo di Natale 2024 (assente Gaia Corgiat) con gli istruttori Saccona e RissoIl vincitore Niccolò Capucchio.
E qui sotto Rebecca Tarricone, quarta nella classifica assoluta e prima assoluta Under 10.
04 dicembre 2024
Assemblea Soci martedì 17 dicembre
MARTEDI' 17 DICEMBRE 2024
alle ore 20:45 in 1a convocazione (valida con la presenza della metà + 1 dei soci),
alle ore 21:15 in 2a convocazione (valida con qualunque numero di soci presenti) nella sede di gioco di via Cibrario 16.
Ordine del giorno:
Relazione del Presidente.
Nomina Responsabile Safeguarding.
Approvazione Conto economico provvisorio 2024.
Tesseramento 2025.
Presentazione calendario attività 2025.
Varie ed eventuali.
Premiazione dei Tornei 2024.
Seguirà lo scambio di auguri con dolci natalizi e bollicine.
Ricordiamo che hanno diritto di voto solo i Soci maggiorenni.
Tutti i Soci sono invitati a non mancare all'appuntamento essenziale nella vita associativa, che conclude un anno molto positivo per il Circolo.
Il Consiglio Direttivo
29 novembre 2024
I Mondiali di Rebecca
Amici scacchisti,
non so se mi capiterà ancora di scrivere di un nostro o nostra juniores reduce dai Campionati Mondiali di categoria. Quindi mi godo l'occasione, che ha riempito d'orgoglio tutto il Circolo.
Rebecca Tarricone, campionessa italiana Under 10 del 2024, ha come sappiamo rappresentato l'Italia ai Mondiali Cadetti (U8, U10, U12) svoltisi dal 14 al 26 novembre a Montesilvano, dove sono arrivati da 80 Nazioni 724 giovanissimi scacchisti suddivisi in 6 tornei, un Open e un Femminile per ogni fascia di età.
Nel torneo Under 10 femminile erano, cifra tonda, 100 bambine provenienti da 55 Paesi di ogni continente: le migliori scacchiste al mondo nate nel 2014 e 2015. Undici turni di gioco, una partita al giorno di 90 minuti a testa, con incremento di 30 secondi a mossa. Aggiungendo il giorno di riposo dopo il sesto turno, quello di arrivo e quello della premiazione, fa un impegno di due settimane per il più importante evento degli scacchi giovanili, governato da un'equipe di 35 arbitri internazionali. Va poi detto che tutte le 362 partite di ogni turno si sono giocate su scacchiere elettroniche con la trasmissione in diretta online delle stesse sui siti di chess.com e lichess.org.
Tutto questo per farvi capire il contesto in cui si è trovata Rebecca che, accompagnata da mamma Tiziana, ha vissuto un'esperienza straordinaria insieme agli altri cinque compagni della squadra ufficiale italiana - tra cui il torinese Alessandro Bisetto tra gli U8 - cui si sono aggregati altri 13 altri bambini italiani come partecipanti individuali, approfittando del Mondiale in casa. Tutto il gruppo è stato seguito da Elena Sedina e Olga Zimina, componenti della Nazionale olimpica italiana, in veste di tecnici federali.
La nostra Rebecca partiva in coda al tabellone delle iscritte, nel gruppo delle 13 bambine senza punteggio Elo FIDE: questo indica chi non ha ancora fatto esperienza di tornei a tempo lungo, cosa abituale in Italia per scacchisti di questa età. Il fatto che ben 87 concorrenti avessero già punteggi Elo da Terza, Seconda e Prima Nazionale - con la punta della kazaka Berrikkyzy, arrivata a Candidato Maestro e naturale vincitrice del titolo mondiale -, fa capire la forza delle partecipanti e quanto sia ancora ampio il divario dell'Italia con molti Paesi, specialmente con le Repubbliche ex sovietiche, l'India, la Cina e gli Stati Uniti, che investono molto sulla formazione agli scacchi già nei primi anni della scuola primaria e che hanno fatto incetta di posti sul podio. Significativo il fatto che solo 4 bambini italiani su 19 siano riusciti ad ottenere almeno la metà dei punti e che i due migliori azzurri siano rispettivamente 45° e 61° negli U12.
Rebecca ha incontrato nell'ordine una bambina coreana, un'egiziana, una slovacca, una serba, un'ungherese, una svizzera, una lettone, una brasiliana, una russa, una tedesca e un'uzbeka. I 4 punti ottenuti dalla nostra campionessa, frutto di tre vittorie e due patte, in partite giocate tutte contro giocatrici con punteggio Elo e quindi più esperte, sono quanto ci si poteva realisticamente aspettare alla vigilia, anche se un paio di sconfitte potevano essere evitate, con una classifica ancora migliore dell'83° posto ottenuto. Un risultato comunque lusinghiero, viste anche le partite giocate tutte alla pari e combattendo sino in fondo (in un caso arrivando a 129 mosse in cinque ore di gioco!).
I due incontri disputati di sabato sono stati seguiti in diretta al Circolo da tutto il gruppo juniores, ragionando insieme sulle migliori mosse che a 800 km di distanza Rebecca doveva trovare alla scacchiera. Anche per le amiche e gli amici del Circolo si è trattato di una importante esperienza, e di un esempio da seguire nel percorso dei Campionati italiani giovanili che partirà a marzo con i tornei delle fasi provinciali. Da lì, come è stato per Rebecca in questo 2024, inizia la strada per poter diventare Campioni italiani e arrivare a giocare in un Mondiale.
Un caro saluto a tutti, e ancora un applauso alla nostra campionessa!
Alessandro Risso
P.S. Di seguito una serie di foto dai Mondiali a Montesilvano.
Rebecca in attesa del "Bianco in moto" alla prima partita con la coreana Song.
Immagini del grande salone di gioco, il Pala Dean Martin di Montesilvano.
28 novembre 2024
Torneo Sociale 2024
Classifica finale
Pos. (N.) NAME Pt BhT Bh1 ARO
1. (1) Saccona Silvano 7.0 40.0
2. (6) Risso Alessandro 6.5 37.0
3. (8) Tonello Andrea 6.0 40.0
4. (5) Guarguaglini Pierluigi 5.0 37.0
5. (7) Cellini Carlo 5.0 36.0
6. (12) Trovato Nicolò 4.5 40.0
7. (2) Macario Marco 4.5 38,0
8. (9) Dell'Utri Massimo 4.5 36,0
9. (3) Frassati Giovanni 4.5 35,0
10. (4) Bullita Simone 4.5 34,0
11. (14) Ajmone Stefano 4.5 29,5
12. (19) Dente Santiago 4.0 35,5
13. (10) Airola Daniele 4.0 34.5
14. (13) Abbagnale Marco 4.0 34.0
15. (18) Campolattaro Fabrizio 4.0 30.5
16. (20) Gallina Fabrizio 3.5 32.5
17. (17) Bertoldo Stefano 3.5 29.5
18. (11) Miccono Flavio 3.5 28.5 27.0 1492
19. (21) Gheorghiu Traian 3.5 28.5 27.0 1464
20. (16) Troncale Danilo 3.0 34.0
21. (23) Periolatto Giuseppe 3.0 27,5 25.5
22. (25) Russo Angelo 3.0 27,5 24.5
23. (22) Mollo Gianpaolo 3.0 25,5
24. (24) Quaranta Ludovico 2.5 25,5
25. (26) Vallero Vincenzo 1.0 23,0
26. (15) Rodino Alessandro 0.0 7,5
Risultati turno 8 (26 novembre, h. 21)
1 = Trovato Nicolò ( 4.5) - Saccona Silvano ( 6.0) = 0-1
2 = Risso Alessandro ( 5.5) - Frassati Giovanni ( 4.5) = 1-0
3 = Bullita Simone ( 4.5) - Tonello Andrea ( 5.0) = 1-0
4 = Guarguaglini Pierluigi ( 4.5) - Cellini Carlo ( 4.5) = 1/2
5 = Dente Santiago ( 4.0) - Dell'Utri Massimo ( 3.5) = 0-1
6 = Bertoldo Stefano ( 3.5) - Macario Marco ( 3.5) = 0-1
7 = Gallina Fabrizio ( 3.5) - Ajmone Stefano ( 3.5) = 0-1
8 = Campolattaro Fabrizio ( 3.5) - Miccono Flavio ( 3.0) = 1/2
9 = Troncale Danilo ( 3.0) - Airola Daniele ( 3.0) = 0-1
10 = Russo Angelo ( 3.0) - Gheorghiu Traian ( 2.5) = 0-1
11 = Mollo Gianpaolo ( 2.0) - Quaranta Ludovico ( 2.5) = 1-0
12 = Periolatto Giuseppe ( 2.0) - ( bye) = 1F-0
Non abbinati: Abbagnale Marco ( 4.0) Vallero Vincenzo ( 1.0)
Ritirato dal torneo: Rodino Alessandro ( 0.0)
Classifica al turno 7
Pos. NAME Pt BhT Bh1 ARO
1. Saccona Silvano ( 6.0) 30.0
2. Risso Alessandro ( 5.5) 29.0
3. Tonello Andrea ( 5.0) 31.0
4. Trovato Nicolò ( 4.5) 30.0
5. Guarguaglini Pierluigi ( 4.5) 29.0
6. Cellini Carlo ( 4.5) 27.5
7. Bullita Simone ( 4.5) 25,0
8. Frassati Giovanni ( 4.5) 24,0
9. Dente Santiago ( 4.0) 29,0
10. Abbagnale Marco ( 4.0) 25,5
11. Macario Marco ( 3.5) 30,0
12. Dell'Utri Massimo ( 3.5) 27,5
13. Gallina Fabrizio ( 3.5) 25.0
14. Campolattaro Fabrizio ( 3.5) 24.0
15. Bertoldo Stefano ( 3.5) 23.0
16. Ajmone Stefano ( 3.5) 21.0
17. Airola Daniele ( 3.0) 27.0
18. Troncale Danilo ( 3.0) 26.0
19. Russo Angelo ( 3.0) 22.0
20. Miccono Flavio ( 3.0) 21.0
21. Gheorghiu Traian ( 2.5) 22,5
22. Quaranta Ludovico ( 2.5) 19,5
23. Periolatto Giuseppe ( 2.0) 20,5
24. Mollo Gianpaolo ( 2.0) 18,5
25. Vallero Vincenzo ( 1.0) 19,0
26. Rodino Alessandro ( 0.0) 6,5
Risultati turno 7 (19 novembre, h. 21)
1 = Saccona Silvano ( 5.0) - Guarguaglini Pierluigi ( 4.5) = 1-0
2 = Tonello Andrea ( 4.5) - Cellini Carlo ( 4.0) = 1/2
3 = Macario Marco ( 3.5) - Risso Alessandro ( 4.5) = 0-1
4 = Frassati Giovanni ( 3.5) - Dell'Utri Massimo ( 3.5) = 1-0
5 = Campolattaro Fabrizio ( 3.5) - Bullita Simone ( 3.5) = 0-1
6 = Trovato Nicolò ( 3.5) - Gallina Fabrizio ( 3.5) = 1-0
7 = Abbagnale Marco ( 3.5) - Dente Santiago ( 3.5) = 1/2
8 = Airola Daniele ( 2.5) - Ajmone Stefano ( 3.0) = 1/2
9 = Miccono Flavio ( 2.5) - Russo Angelo ( 2.5) = 1/2
10 = Bertoldo Stefano ( 2.5) - Gheorghiu Traian ( 2.5) = 1-0
11 = Periolatto Giuseppe ( 2.0) - Troncale Danilo ( 2.0) = 0-1
12 = Quaranta Ludovico ( 1.5) - Vallero Vincenzo ( 1.0) = 1-0
13 = Mollo Gianpaolo ( 1.0) - ( bye) = 1F-0
Ritirato dal torneo: Rodino Alessandro ( 0.0)
Risultati turno 6 (12 novembre, h. 21)
1 = Cellini Carlo ( 3.5) - Saccona Silvano ( 4.5) = 1/2
2 = Risso Alessandro ( 4.0) - Tonello Andrea ( 4.0) = 1/2
3 = Dell'Utri Massimo ( 3.5) - Guarguaglini Pierluigi ( 3.5) = 0-1
4 = Macario Marco ( 3.0) - Abbagnale Marco ( 3.0) = 1/2
5 = Gallina Fabrizio ( 3.0) - Frassati Giovanni ( 3.0) = 1/2
6 = Dente Santiago ( 3.0) - Trovato Nicolò ( 3.0) = 1/2
7 = Bullita Simone ( 2.5) - Bertoldo Stefano ( 2.5) = 1-0
8 = Airola Daniele ( 2.5) - Campolattaro Fabrizio ( 2.5) = 0-1
9 = Gheorghiu Traian ( 2.0) - Miccono Flavio ( 2.0) = 1/2
10 = Ajmone Stefano ( 2.0) - Periolatto Giuseppe ( 2.0) = 1-0
11 = Russo Angelo ( 2.0) - Quaranta Ludovico ( 1.0) = 1/2
12 = Vallero Vincenzo ( 1.0) - Mollo Gianpaolo ( 0.0) = 0-1
Non abbinato: Troncale Danilo ( 2.0)
Ritirato dal torneo: Rodino Alessandro ( 0.0)
Risultati turno 5 (5 novembre, h. 21)
1 = Saccona Silvano ( 3.5) - Risso Alessandro ( 4.0) = 1-0
2 = Trovato Nicolò ( 3.0) - Tonello Andrea ( 3.0) = 0-1
3 = Guarguaglini Pierluigi ( 2.5) - Abbagnale Marco ( 3.0) = 1-0
4 = Frassati Giovanni ( 2.5) - Dente Santiago ( 2.5) = 1/2
5 = Dell'Utri Massimo ( 2.5) - Bullita Simone ( 2.5) = 1-0
6 = Cellini Carlo ( 2.5) - Airola Daniele ( 2.5) = 1-0
7 = Troncale Danilo ( 2.0) - Macario Marco ( 2.0) = 0-1
8 = Miccono Flavio ( 2.0) - Gallina Fabrizio ( 2.0) = 0-1
9 = Gheorghiu Traian ( 2.0) - Campolattaro Fabrizio ( 1.5) = 0-1
10 = Bertoldo Stefano ( 1.5) - Vallero Vincenzo ( 1.0) = 1-0
11 = Quaranta Ludovico ( 1.0) - Ajmone Stefano ( 1.0) = 0-1
12 = Periolatto Giuseppe ( 1.0) - Mollo Gianpaolo ( 0.0) = 1-0
I seguenti giocatori hanno preso mezzo punto BYE:
Russo Angelo ( 1.5)
Ritirato dal torneo: Rodino Alessandro ( 0.0)
Classifica al turno 4 (giro di boa)
Pos. NAME Pt BhT Bh1 ARO
1. Risso Alessandro ( 4.0)
2. Saccona Silvano ( 3.5)
3. Trovato Nicolò ( 3.0) 10.5 9
4. Tonello Andrea ( 3.0) 10.5 8.5
5. Abbagnale Marco ( 3.0) 8.5 7.5
6. Airola Daniele ( 2.5) 9 8 1736
7. Dente Santiago ( 2.5) 9 8 1618
8. Cellini Carlo ( 2.5) 8.5 7.5
9. Guarguaglini Pierluigi ( 2.5) 8.5 7
10. Frassati Giovanni ( 2.5) 7.5 7.5
11. Bullita Simone ( 2.5) 7.5 6.5
12. Dell'Utri Massimo ( 2.5) 6 6
13. Troncale Danilo ( 2.0) 11 9.5
14. Macario Marco ( 2.0) 9.5 8.5
15. Miccono Flavio ( 2.0) 8.5 7.5
16. Gheorghiu Traian ( 2.0) 8 7
17. Gallina Fabrizio ( 2.0) 6 6
18. Bertoldo Stefano ( 1.5) 8 6.5
19. Campolattaro Fabrizio ( 1.5) 7.5 6
20. Russo Angelo ( 1.5) 6 6
21. Periolatto Giuseppe ( 1.0) 7.5 7.5
22. Vallero Vincenzo ( 1.0) 7.5 6.5 1587
23. Quaranta Ludovico ( 1.0) 7.5 6.5 1452
24. Ajmone Stefano ( 1.0) 7 7
25. Mollo Gianpaolo ( 0.0) 7 6
26. Rodino Alessandro ( 0.0)
Risultati turno 4 (29 ottobre, h. 21)
1 = Risso Alessandro ( 3.0) - Trovato Nicolò ( 3.0) = 1-0
2 = Macario Marco ( 2.0) - Saccona Silvano ( 2.5) = 0-1
3 = Tonello Andrea ( 2.5) - Frassati Giovanni ( 2.0) = 1/2
4 = Bullita Simone ( 2.0) - Cellini Carlo ( 2.0) = 1/2
5 = Abbagnale Marco ( 2.0) - Troncale Danilo ( 2.0) = 1-0
6 = Airola Daniele ( 1.5) - Miccono Flavio ( 2.0) = 1-0
7 = Campolattaro Fabrizio ( 1.5) - Guarguaglini Pierluigi ( 1.5) = 0-1
8 = Dente Santiago ( 1.5) - Bertoldo Stefano ( 1.5) = 1-0
9 = Ajmone Stefano ( 1.0) - Dell'Utri Massimo ( 1.5) = 0-1
10 = Gallina Fabrizio ( 1.0) - Periolatto Giuseppe ( 1.0) = 1-0
11 = Vallero Vincenzo ( 1.0) - Gheorghiu Traian ( 1.0) = 0-1
12 = Mollo Gianpaolo ( 0.0) - Russo Angelo ( 0.5) = 0-1
13 = Quaranta Ludovico ( 0.0) - Rodino Alessandro ( 0.0) = 1F-0
Risultati turno 3 (22 ottobre, h. 21)
1 = Troncale Danilo ( 2.0) - Risso Alessandro ( 2.0) = 0-1
2 = Cellini Carlo ( 2.0) - Trovato Nicolò ( 2.0) = 0-1
3 = Saccona Silvano ( 1.5) - Airola Daniele ( 1.5) = 1-0
4 = Frassati Giovanni ( 1.5) - Macario Marco ( 1.5) = 1/2
5 = Dell'Utri Massimo ( 1.5) - Tonello Andrea ( 1.5) = 0-1
6 = Ajmone Stefano ( 1.0) - Bullita Simone ( 1.0) = 0-1
7 = Guarguaglini Pierluigi ( 1.0) - Dente Santiago ( 1.0) = 1/2
8 = Miccono Flavio ( 1.0) - Vallero Vincenzo ( 1.0) = 1-0
9 = Periolatto Giuseppe ( 1.0) - Abbagnale Marco ( 1.0) = 0-1
10 = Russo Angelo ( 0.5) - Campolattaro Fabrizio ( 0.5) = 0-1
11 = Rodino Alessandro ( 0.0) - Bertoldo Stefano ( 0.5) = 0-1F
12 = Gallina Fabrizio ( 0.0) - Mollo Gianpaolo ( 0.0) = 1-0
13 = Gheorghiu Traian ( 0.0) - Quaranta Ludovico ( 0.0) = 1-0
Risultati turno 2 (15 ottobre, h. 21)
1 = Tonello Andrea ( 1.0) - Saccona Silvano ( 1.0) = 1/2
2 = Macario Marco ( 1.0) - Dell'Utri Massimo ( 1.0) = 1/2
3 = Airola Daniele ( 1.0) - Frassati Giovanni ( 1.0) = 1/2
4 = Trovato Nicolò ( 1.0) - Guarguaglini Pierluigi ( 1.0) = 1-0
5 = Risso Alessandro ( 1.0) - Miccono Flavio ( 1.0) = 1-0
6 = Vallero Vincenzo ( 1.0) - Cellini Carlo ( 1.0) = 0-1
7 = Campolattaro Fabrizio ( 0.5) - Troncale Danilo ( 1.0) = 0-1
8 = Bullita Simone ( 0.0) - Gallina Fabrizio ( 0.0) = 1-0
9 = Abbagnale Marco ( 0.0) - Gheorghiu Traian ( 0.0) = 1-0
10 = Mollo Gianpaolo ( 0.0) - Ajmone Stefano ( 0.0) = 0-1
11 = Rodino Alessandro ( 0.0) - Periolatto Giuseppe ( 0.0) = 0-1
12 = Bertoldo Stefano ( 0.0) - Russo Angelo ( 0.0) = 1/2
13 = Quaranta Ludovico ( 0.0) - Dente Santiago ( 0.0) = 0-1
Risultati turno 1 (8 ottobre, h. 21.15)
1 = Saccona Silvano ( 0.0) - Abbagnale Marco ( 0.0) = 1-0
2 = Ajmone Stefano ( 0.0) - Macario Marco ( 0.0) = 0-1
3 = Frassati Giovanni ( 0.0) - Rodino Alessandro ( 0.0) = 1-0
4 = Troncale Danilo ( 0.0) - Bullita Simone ( 0.0) = 1-0
5 = Guarguaglini Pierluigi ( 0.0) - Bertoldo Stefano ( 0.0) = 1-0
6 = Dente Santiago ( 0.0) - Risso Alessandro ( 0.0) = 0-1
7 = Cellini Carlo ( 0.0) - Gallina Fabrizio ( 0.0) = 1-0
8 = Gheorghiu Traian ( 0.0) - Tonello Andrea ( 0.0) = 0-1
9 = Dell'Utri Massimo ( 0.0) - Mollo Gianpaolo ( 0.0) = 1-0
10 = Periolatto Giuseppe ( 0.0) - Airola Daniele ( 0.0) = 0-1
11 = Miccono Flavio ( 0.0) - Quaranta Ludovico ( 0.0) = 1-0
12 = Russo Angelo ( 0.0) - Trovato Nicolò ( 0.0) = 0-1
13 = Vallero Vincenzo ( 0.0) - BYE = 1F-0
I seguenti giocatori hanno preso mezzo punto BYE:
Campolattaro Fabrizio
ELENCO GIOCATORI
N. NAME Cat. Rtg
---------------------------------------------------------
1 Saccona Silvano M 2090
2 Macario Marco 1N 1907
3 Frassati Giovanni CM 1896
4 Bullita Simone 1N 1869
5 Guarguaglini Pierluigi 1N 1849
6 Risso Alessandro 1N 1823
7 Cellini Carlo 1N 1803
8 Tonello Andrea 2N 1758
9 Dell`Utri Massimo 2N 1723
10 Airola Daniele 2N 1711
11 Miccono Flavio 3N 1557
12 Trovato Nicolo` NC 1458
13 Abbagnale Marco NC 1683 (R)
14 Ajmone Stefano NC 1606 (R)
15 Rodino Alessandro NC 1438
16 Troncale Danilo NC 1436 (R)
17 Bertoldo Stefano NC 1399
18 Campolattaro Fabrizio NC 1399
19 Dente Santiago NC 1399
20 Gallina Fabrizio NC 1399
21 Gheorghiu Traian NC 1399
22 Mollo Gianpaolo NC 1399
23 Periolatto Giuseppe NC 1399
24 Quaranta Ludovico NC 1399
25 Russo Angelo NC 1399
26 Vallero Vincenzo NC 1399
REGOLAMENTO TORNEO SOCIALE 2024
Numero turni: 8
Date di svolgimento
1. turno Martedì 8 ottobre Ore 21:15
2. turno Martedì 15 ottobre Ore 21:00
3. turno Martedì 22 ottobre Ore 21:00
4. turno Martedì 29 ottobre Ore 21:00
5. turno Martedì 5 novembre Ore 21:00
6. turno Martedì 12 novembre Ore 21:00
7. turno Martedì 19 novembre Ore 21:00
8. turno Martedì 26 novembre Ore 21:00
La Direzione del Torneo è affidata a un Collegio di 3 Probiviri che giudicheranno eventuali contestazioni. Il Collegio è composto dal Direttore Tecnico, dal Presidente e dal Vicepresidente del Circolo.
Ora di inizio partite 21:00 (alle 21:15 il primo turno).
In caso di parità assoluta, solo per l'assegnazione dei premi, si giocherà lo spareggio martedì 3 dicembre su due partite semilampo 25'+10"; in caso di ulteriore parità due partite lampo da 5'+5"; in caso di ulteriore parità Armageddon.
Per quanto non indicato nel bando, valgono i regolamenti FIDE / FSI vigenti alla data di inizio del torneo.
Premi:
Coppa al primo, al secondo ed al terzo classificato
Coppa al primo NC non premiato.
Coppa al primo nuovo socio esordiente non premiato in altre categorie (se saranno presenti almeno 3 nuovi soci).
Ulteriori informazioni possono essere richieste al nostro indirizzo di posta elettronica circoloscacchicirie@virgilio.it
Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per consentire il migliore svolgimento del torneo.