Amici scacchisti,
il mese di maggio è finito con i botti, e non mi riferisco alla festa scudetto dei tifosi napoletani.
Domenica 18 alla settima edizione del torneo semilampo Città di Leinì il nostro Alexandru Cacinschi ha ottenuto il secondo posto in solitaria con 7 punti e mezzo in 9 turni alle spalle del Maestro internazionale Angelo Damia e davanti al Maestro Fide libanese Ahmed Zeyad, distanziati di mezzo punto. Un simile podio racconta meglio di tante parole l’impresa di Ale, specialista del gioco su tempi rapid e prima scacchiera della squadra che ha conquistato la promozione in Serie B al CIS. Doverosa la foto della premiazione con Luigi Battista, presidente del Circolo di Leinì.
Al torneo hanno partecipato pochi ciriacesi, con gli agonisti più giovani ancora alle prese con il lento recupero dalla maratona lampo a Canelli del week-end precedente: 74 (settantaquattro!) turni di gioco in una 24 ore scacchistica con pause di un’ora per i pasti. Ciubotariu, Cellini e Trovato hanno terminato il tour de force intorno a metà classifica, mentre Abbagnale e Dell’Utri hanno abbandonato nel cuore della notte la logorante esperienza.
Così a Leinì hanno fatto presenza Troncale e il vicepresidente Airola, in versione (parole loro) “Elo in beneficenza”, per la gioia degli avversari. Ma l’impresa di Cacinschi ha da sola dato grande lustro al Circolo.
Poteva però mancare l’ennesima perla dei nostri Juniores?
Sabato 24 ad Asti si è disputata la prova regionale del Trofeo CONI, torneo open individuale su 6 turni da 15’+5”, riservato quest’anno ai nati tra il 2011 e il 2015. I primi classificati formeranno la squadra che rappresenterà il Piemonte alle finali nazionali, previste in settembre a Lignano Sabbiadoro. Torneo di alto livello, incerto sino all’ultimo, vinto dal 1N alessandrino Pernigotti con 5,5 davanti al torinese 2N Banhareanu, fresco campione regionale U14 a Ciriè, con 5 punti. Nel gruppetto a 4,5 ha prevalso per spareggio tecnico il 2N Piccinini di Novi Ligure ottenendo il terzo gradino del podio e conquistando l’ambita convocazione nella squadra piemontese. Il quarto posto utile non è però andato al quarto classificato assoluto, il 2N Florio di Nichelino, perché il regolamento del Trofeo CONI prevede che tutte le squadre finaliste abbiano la rappresentanza di genere. E chi è arrivata prima tra le ragazze? Ma la nostra Rebecca Tarricone, campionessa regionale U12, che con 4 punti e dodicesima assoluta ha prevalso sulla campionessa regionale U14, la biellese Mancuso, e sulle altre concorrenti, regalandosi una vacanza supplementare a Lignano.
Bravissima anche Francesca Di Bella, capace di arrivare terza nella classifica femminile. E bravi il fratello Riccardo, che si è ben difeso all’esordio in un torneo così impegnativo, e il “veterano” Niccolò Capucchio, nel gruppone in lizza per il podio e al termine 10° assoluto con 4 punti.
Se questo è l’antipasto al Campionato regionale a squadre Juniores del 2 giugno, ci sarà da divertirsi a Candelo, dove parteciperemo con 4 squadre.
Alessandro Risso
Rebecca alla premiazione con l'Arbitro Menniti e Autino del Circolo Sempre Uniti di Asti