25 ottobre 2025

Corso per imparare a giocare a scacchi da giovedì 6 novembre

Amici scacchisti,

il Torneo Sociale sta arrivando al giro di boa, con 30 giocatori e un grandissimo equilibrio: al terzo turno, oltre alla patta nel “clasico” tra Tonello e Bullita, anche Andrea Carollo costringe al pareggio il maestro Saccona, e così il sottoscritto si ritrova unico a punteggio pieno, nel ruolo – scomodo – della lepre. Si può seguire l'andamento del combattuto torneo, sino all’ottavo e ultimo turno, qui sul sito dove vengono pubblicati i turni di gioco.

Per l'attività juniores del sabato pomeriggio, il prossimo 1° novembre si svolgerà il Torneo di Halloween, suddiviso tra Boys e Girls, ormai diventato una consuetudine.

L’autunno porta anche l’avvio dei corsi principianti: giovedì 6 novembre inizierà il Corso di 1° livello, quello che parte da zero e permette ai partecipanti di imparare il movimento dei pezzi e le regole del gioco. Durerà per 6 giovedì sino all’11 dicembre, sempre dalle 18.30 alle 20.

Qui di seguito la locandina del corso, con tutte le informazioni per iscriversi o avere chiarimenti. Diffondete in famiglia, tra amici e conoscenti questa opportunità per imparare il gioco da parte di bambini che non frequentano le scuole in cui teniamo i corsi e per tutti gli adulti che ancora non lo conoscono. Ricordo che da fine gennaio ci sarà il corso di 2° livello sulle idee strategiche di base per impostare una partita sensata, e ad aprile quello di 3° livello su tecniche e tatticismi essenziali.
 
Un caro saluto a tutti
Alessandro Risso


13 ottobre 2025

Un super Sociale e a Nichelino un super Cellini

Amici scacchisti,

il Torneo Sociale 2025 è cominciato martedì scorso con 30 giocatori ai nastri di partenza. Un grande risultato numerico in un torneo di alta qualità: un Maestro, un CM, 5 Prima Nazionale, 4 Seconda e altrettanti Terza lo rendono assolutamente probante, senza dimenticare alcuni soci NC assai coriacei.

Il primo turno ha registrato tre mezze sorprese: Rebecca Tarricone ha accordato la patta al CM Frassati in posizione per lei superiore, e la divisione del punto c’è stata anche tra il 1N Guarguaglini e Campolattaro, che ha iniziato il torneo confermando le buone cose messe in mostra nel precedente Sociale. Terzo pareggio di giornata quello tra Casotto, esordiente in notevole crescita dopo la trafila dei corsi principianti e di quelli della nostra Scuola Federale, e il 1N Cellini. 

Carlo, che ha rischiato davvero di iniziare con una impronosticabile sconfitta il torneo di casa, si è poi presentato nell’ultimo week-end al via dell’Open B al Festival Città di Nichelino, con altri 37 concorrenti, tra cui i nostri Ciubotariu e Trovato.

Con 4 vittorie (notevole quella contro il turco Gulbas, con un sacrificio di Donna strategicamente corretto) e una patta con il CM Martin, Cellini si è issato solitario al vertice della classifica, entrando nell’albo d’oro del torneo, giunto alla 24a edizione, e aggiungendo ben 29 punti di incremento Elo. Meritatissime le foto della premiazione (e non solo…) qui pubblicate. 

Sul podio alle sue spalle con 4 su 5 il CM D’Agostino e il 1N Picarella. Per Nicolò Trovato un positivo 3 su 5 e un incrementone di 47 punti, che gli farà conseguire la Seconda categoria Nazionale. Per Cosmin invece un torneo senza squilli a 2,5 con un decremento di 19 punti Elo.

Cellini vincitore dell'Open B premiato a Nichelino dal patron del Circolo locale Giovanni D'Ingiullo

Che il successo di Carlo a Nichelino dipenda anche dalla capacità di rilassarsi tra un turno e l'altro?

Chiudo questa newsletter ricordandovi che questo giovedì, 16 ottobre, partirà la prima di tre lezioni su “Come valutare la posizione (per poter scegliere una buona mossa)”, corso avanzato per acquisire un metodo di analisi della situazione che abbiamo sotto gli occhi sulla scacchiera. 

Il corso si completerà nei giovedì 23 e 30 ottobre, per 6 ore complessive di lezione con inizio alle 18.30. Iscrizioni entro domani, martedì 14 ottobre, alla mail del Circolo (circoloscacchicirie@virgilio.it).

Un caro saluto a tutti.

Alessandro Risso



08 ottobre 2025

Torneo Sociale 2025 - Risultati e Classifiche

Cari amici scacchisti,

Il Torneo Sociale 2025 verrà gestito tramite la piattaforma Vesus.org.

Non trattandosi di un torneo ufficiale FSI, il torneo non sarà pubblicamente visibile sulla piattaforma Vesus.org

La visualizzazione di tutte le informazioni del torneo gestito tramite Vesus.org sarà comunque disponibile, ma solamente utilizzando il seguente link.

Con riferimenti al punteggio Elo associato ai partecipanti al torneo, è stato seguito il seguente criterio:

  • per il giocatore/giocatrice non in possesso di Elo FIDE Standard ma in possesso di Elo FIDE Rapid, è stato assegnato l'Elo FIDE Rapid
  • per il giocatore/giocatrice non in possesso di Elo FIDE Standard o Elo FIDE Rapid è stato utilizzato l'Elo FIDE di ingresso (1399 punti) a cui è stata applicata la variazione Elo derivante dal Torneo Sociale 2024.



Classifica Generale dopo il 3° turno




















Abbinamenti provvisori  4° turno




















Risultati 3° turno




















Risultati 2° turno



    















Risultati 1° turno







06 ottobre 2025

Rebecca, Niccolò, Nicolò (e altri)

Amici scacchisti,

ricordandovi che domani sera alle 21 inizierà il Torneo Sociale 2025 (preiscrizioni entro oggi) e che sono aperte le iscrizioni per il corso su “Come valutare la posizione” che partirà giovedì 16, vi do un po’ di notizie riguardanti i risultati ottenuti da nostri soci in vari tornei. 

Parto da Rebecca Tarricone, che a inizio settembre ha partecipato allo stage delle giovani promesse radunate nel nuovissimo Centro Tecnico Federale di Spilimbergo in Friuli. Per loro una settimana di lezioni con i responsabili nazionali dell'attività giovanile, il GM Lexy Ortega e il MI Pierluigi Piscopo.

La meglio gioventù dello scacchismo nazionale allo stage di Spilimbergo. In centro Rebecca Tarricone. 

A fine mese Rebecca è poi stata impegnata nella finale del Trofeo CONI con la squadra del Piemonte, formata dall’alessandrino Pernigotti, dal torinese Banhareanu, dal novese Piccinini e dalla nostra ciriacese. In risultato finale è stato rispondente alle attese, con tre vittorie di squadra e tre sconfitte contro gli avversari sulla carta più forti; per Rebecca identico andamento e una nuova, importante esperienza.

Intanto nell’ultimo week-end di settembre si è disputato il 14° Torneo internazionale Città di Biella, con la partecipazione del sottoscritto nell’Open B e di Niccolò Capucchio nell’Open C. Con un ottimo 4 su 5 Niccolò si è ritrovato nel gruppo dei secondi a ridosso del vincitore, il laziale Mattia Quagliotti; alla fine lo spareggio tecnico lo ha penalizzato con il 6° posto assoluto (su 50 partecipanti) tenendolo fuori dai premi ma con un incremento Elo di 20 punti che lo fortificano nella Seconda Nazionale. Molto positivo anche il torneo del qui scrivente Risso, sconfitto all’avvio dal ligure Parodi ma poi riemerso con partite interminabili (9 ore alla scacchiera nei due turni del sabato…) e alla fine 5° assoluto in solitaria con 3,5 su 5. Da segnalare che dei primi 8 del tabellone di partenza sono stato l’unico a incrementare l’Elo, a riprova della forza del torneo (con 37 giocatori), vinto dal vercellese Davide Loggia con 4 punti e mezzo. 

Niccolò Capucchio in prima scacchiera nel terzo turno all'Open C del festival di Biella.

Alessandro Risso con l’assessore allo Sport Moscarola e la presidente del Circolo biellese Celitoso. Evidente la soddisfazione del premiato...

Infine questa domenica, 5 ottobre, si è disputato il 1° Torneo Caselle Scacchi organizzato dal neonato Circolo a noi più vicino con ottima partecipazione (72 giocatori) e vittoria del Maestro FIDE torinese Stefano Yao. Della pattuglia ciriacese si è confermato il migliore Nicolò Trovato, che con 5 su 9 è stato premiato come 2° di fascia, confermandosi dopo l’ottimo risultato ad Agliè. Degli altri ciriacesi da segnalare il 5 su 9 di Bullita, ma non sufficiente per entrare tra i premiati.

Nicolò Trovato alla premiazione con l’arbitro Ravera e la presidente del Circolo casellese Fornaciari. 

Adesso ci immergiamo nel Torneo Sociale che sta avvicinandosi ai 30 preiscritti.

Un caro saluto a tutti.

Alessandro Risso

04 ottobre 2025

Corso su “Come valutare la posizione”

Ottobre è il mese della ripresa dei corsi della nostra Scuola Federale di Scacchi.

Preannuncio che il corso principianti di 1° livello, quello che insegna le regole del gioco, inizierà il primo giovedì di novembre, e avremo ancora modo di parlarne.

Giovedì 16 ottobre partiremo con la prima di tre lezioni su “Come valutare la posizione (per poter scegliere una buona mossa)”, corso avanzato per acquisire un metodo di analisi della situazione che abbiamo sotto gli occhi sulla scacchiera. 

Con inizio alle 18.30, il corso si completerà nei giovedì 23 e 30 ottobre, con 6 ore complessive di lezione. Aperto a soci e non soci, adulti e juniores, e prevede il pagamento di una piccola quota di partecipazione.

Per iscriversi, o richiedere ulteriori informazioni, scrivere entro martedì 14 ottobre alla mail del Circolo (circoloscacchicirie@virgilio.it).



02 ottobre 2025

TORNEO SOCIALE 2025

REGOLAMENTO TORNEO SOCIALE 2025


Numero turni: 8

Date di svolgimento
1. turno Martedì  7 ottobre  Ore 21:15
2. turno Martedì 14 ottobre  Ore 21:00
3. turno Martedì 21 ottobre  Ore 21:00
4. turno Martedì 28 ottobre  Ore 21:00
5. turno Martedì  4 novembre Ore 21:00
6. turno Martedì 11 novembre Ore 21:00
7. turno Martedì 18 novembre Ore 21:00
8. turno Martedì 25 novembre Ore 21:00


La Direzione del Torneo è affidata a un Collegio di 3 Probiviri che giudicheranno eventuali contestazioni. Il Collegio è composto dal Direttore Tecnico, dal Presidente e dal Vicepresidente del Circolo. 
Ora di inizio partite 21:00 (alle 21:15 il primo turno).
E' ammesso il ritardo fino a 45’, dopodiché viene data partita persa per forfait al ritardatario.
In assenza di entrambi i giocatori, l’orologio del Bianco viene messo in moto alle ore 21:00; se entrambi i giocatori non si presentano senza preavviso entro 45’, viene data partita persa per forfait ad entrambi.
Il giocatore che perde due partite consecutive per forfait viene escluso definitivamente dal torneo.
E' possibile richiedere il 1/2 punto bye per assenza in uno dei primi 5 turni, comunicandolo con il maggior anticipo possibile alla Direzione del torneo tramite messaggio in chat Whatsapp o sulla mail del Circolo.
In caso di assenze annunciate anche con minimo preavviso, il turno potrà essere rifatto per ridurre al minimo le partite non disputate e assegnate vinte per forfait.
Eventuali partite rinviate per accordo tra i giocatori si dovranno recuperare entro il sabato precedente il turno successivo e il risultato dovrà essere comunicato alla Direzione di gara. 
Non sarà ammesso il rinvio di due partite consecutive per lo stesso giocatore.
Sede di gioco: Circolo Scacchi Ciriè presso Istituto Troglia , Via Cibrario 16, Ciriè.
Tempo di riflessione: 60’ per tutta la partita + 30” di incremento dalla prima mossa.
Abbinamento svizzero variante LIM (per gli abbinamenti vale il punteggio Elo FIDE standard, in subordine il punteggio Rapid; chi ne fosse sprovvisto, entra a 1399).
Si assegna 1 punto per la vittoria e ½ punto per il pareggio.
Criteri di spareggio per la classifica finale: Buchholz Cut 1, APRO.
In caso di parità assoluta, solo per l'assegnazione dei premi, si giocherà lo spareggio martedì 2 dicembre su due partite semilampo 25'+10"; in caso di ulteriore parità due partite lampo da 5'+5"; in caso di ulteriore parità Armageddon.
Quota di iscrizione: Gratuito per i soci del Circolo Scacchi Ciriè in regola con la quota 2025, 20€ (quota associativa da settembre) per i non soci.
Il torneo NON è omologato FSI.
Nella sede di gioco e in tutti i locali adiacenti è vietato fumare.
E' altresì vietato parlare e commentare la partita in sala gioco. Sarà allestita una sala analisi.
In deroga al regolamento FIDE, che pone il divieto di introdurre nell'area di gioco telefoni cellulari e altri mezzi di comunicazione, si stabilisce che i giocatori possono tenere vicino a sé, visibile, il proprio apparecchio, purché spento o in modalità silenziosa; l'utilizzo del telefono per comunicazioni personali durante lo svolgimento della partita dovrà essere autorizzato dalla direzione di gara   dall'avversario; se durante la partita l'apparecchio squilla o produce suoni nell'area di gioco, il giocatore è tenuto ad allontanarsi immediatamente per non recare disturbo agli altri giocatori e non verrà assegnata la sconfitta.

Per quanto non indicato nel bando, valgono i regolamenti FIDE / FSI vigenti alla data di inizio del torneo.

Premi:
Coppa al primo, al secondo ed al terzo classificato
Coppa al primo NC non premiato.
Coppa 
al primo socio NC esordiente al Sociale non premiato (se saranno presenti almeno 3 nuovi soci).

Ulteriori informazioni possono essere richieste al nostro indirizzo di posta elettronica 
circoloscacchicirie@virgilio.it

Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per consentire il migliore svolgimento del torneo.

30 settembre 2025

Preiscrizioni aperte del Torneo Sociale 2025

Amici scacchisti,

martedì 7 ottobre inizierà il Torneo Sociale 2025, l’appuntamento agonistico per antonomasia del Circolo. Come sempre negli ultimi anni, saranno 8 i turni di gioco con “Bianco in moto” alle 21 precise.

Vi ho però preannunciato una importante novità. Ci siamo chiesti come favorire la partecipazione dei nostri Juniores più bravi, per un loro ingresso nel mondo del martedì sera in modo da avere una immissione di forze fresche che possano garantire una crescita agonistica personale e soprattutto il futuro della nostra Associazione. Con la sveglia presto o prestissimo per andare a scuola il mattino seguente, non è pensabile finire le partite più combattute verso l’una di notte. Così, con gli amici del Direttivo e il consenso della totalità dei soci presenti questi ultimi martedì, abbiamo deciso di ridurre il tempo di gioco a 60’+30” di incremento a mossa. Questo permetterà la partecipazione di alcuni dei ragazzi più promettenti del nostro vivaio, che daranno filo da torcere anche ai giocatori più esperti.

Al momento risultano già preiscritti al Sociale i seguenti giocatori: Abbagnale, Airola, Ajmone, Bullita, Campolattaro, Casotto, Cellini, Maddaleno, Miccono, Migliorisi, Mollo, Perino, Periolatto, Risso, Russo, Saccona, Stellardi, Tarricone, Tonello, Troncale.

Chi non è in questo elenco e intende giocare si preiscriva sulla mail del Circolo, al più tardi entro la vigilia del 1° turno.

Chi non fosse Socio 2025 potrà partecipare al torneo pagando la quota associativa ridotta di fine anno di 20 euro. Speriamo che qualche ex socio ne approfitti per la ripresa agonistica…

Il regolamento del torneo sarà pubblicato sul nostro sito in settimana. Anticipo qui che sarà possibile utilizzare un mezzo punto BYE in caso di assenza in uno dei primi 5 turni di gara.

Mai come adesso, arrivederci al Circolo!

Alessandro Risso

25 settembre 2025

Settembre, ripartiti!

Amici scacchisti,
il mese di settembre, quello della ripresa scacchistica, è ormai agli sgoccioli e non mancano le notizie da darvi.
Partiamo da domenica 7 settembre, dove nel viale di corso Martiri della Libertà abbiamo partecipato GiocaLoreto per dare a tutti i passanti la possibilità di fare una partita, con buona partecipazione. Per molti nostri Juniores è stato il primo momento di gioco dopo la pausa estiva, poi l’attività giovanile al Circolo è ripresa regolarmente da sabato 13.



Domenica 21 si è poi disputato nel Castello di Agliè il sontuoso torneo semilampo organizzato dalla  Società Scacchistica Torinese: 240 partecipanti (a numero bloccato, esaurito settimane prima) tra cui 78 giocatori di categoria magistrale. Di spicco assoluto la presenza di Alexei Shirov, Grande Maestro estone arrivato due volte a un passo dal titolo mondiale, concittadino e allievo del “mago di Riga” Michail Tal, da cui ha preso lo stile di gioco costantemente votato all’attacco. Non è stato però lui a vincere, sconfitto all’ultimo turno da Sabino Brunello, GM colonna della Nazionale italiana, e primo in solitaria con 8 su 9. Shirov solo 6° alla fine, preceduto da un quartetto a 7,5 composto nell’ordine dal GM tedesco Fridman, dall’italiano MI Artem Gilevich, dal GM lituano Pultinevicius e dal GM belga Gleck. 
Nutrita la presenza dei giocatori ciriacesi. Due di loro si sono aggiudicati i premi di fascia: tra gli Under 1900 Elo, grande prova di Nicolò Trovato con 5,5 punti e 70° assoluto, lui 3N circondato in classifica da Candidati maestri, Maestri (tra cui Silvano Saccona) e persino tre Maestri FIDE. Bravissimo e premiato anche Paolo Gallo Modena a 5 punti tra gli Under 1600 Elo. Stesso punteggio per Capucchio e Ciubotariu; a 4,5 Airola e Cellini, a 4 Migliorisi, Francone e Scaffidi, a 3,5 Massa, Tarricone e Orlotti. A tutti va il plauso per aver rappresentato in forza e qualità il nostro Circolo in un evento di prestigio che dopo questa prima edizione vorrebbe diventare appuntamento fisso nel calendario scacchistico piemontese.
Per accedere alla classifica completa del torneo CLICCA QUI.

Il gruppo dei nostri giocatori ad Agliè con il vincitore, il GM Sabino Brunello


Il martedì sera al Circolo è in corso l’ultima prova annuale del GP Semilampo, con 16 partecipanti. Ne daremo notizia, mentre ormai siamo proiettati sul Sociale 2025 che inizierà martedì 7 ottobre. Vi sarà anche una importante novità, ma rimando tutto a una successiva newsletter con tutte le info sul torneo, appuntamento agonistico dell’anno da non perdere.

A risentirci, quindi.
Alessandro Risso

02 settembre 2025

Riapre il Circolo, primi appuntamenti

Amici scacchisti,

da questa sera il Circolo riapre i battenti dopo la sosta di agosto. Cominceremo con una serata di gioco libero per riprendere confidenza con il gioco, anche se molti certamente si sono tenuti in allenamento sulle piattaforme online.

I prossimi due martedì si svolgeranno gli ultimi Lampissimi estate, che l’hanno fatta da padrone a luglio nella più fresca sede della Birreria Capolinea di via Doria. I martedì 23 e 30 avremo l’ultima prova del GP Semilampo 2025, prima di iniziare a ottobre il Torneo Sociale.

Ma ora segnatevi tutti la data di domenica 7 settembre: dalle ore 15 sino a sera saremo nel viale di corso Martiri della Libertà all’interno di GiocaLoreto per dare a tutti gli appassionati, grandi e piccini, la possibilità di fare una partita. Aspettiamo in questa occasione anche i nostri Juniores per un pomeriggio di divertimento. L’attività giovanile al Circolo riprenderà poi regolarmente sabato 13 settembre dalle ore 16.

Un caro saluto

Alessandro Risso

05 agosto 2025

Luglio di tornei, agosto di chiusura



Amici scacchisti,

come di consueto per tutto il mese di agosto il Circolo resterà chiuso, e riaprirà i battenti martedì 2 settembre con una serata di gioco libero. Domenica 7 settembre saremo presenti a GiocaLoreto, sotto il viale di corso Martiri della Libertà per far divertire tutti coloro che vogliono fare una partita, a cominciare dai nostri juniores. Per loro la riapertura del sabato pomeriggio sarà a partire dal 13 settembre.

Date tutte le notizie utili per la ripresa, vediamo come sono andati i tornei di luglio, anche quest’anno tutti disputati presso il vicino Capolinea di via Doria, dove le fresche birre hanno mitigato il grande caldo.

Martedì 1° luglio il primo Lampissimo da 5’+5” ha visto una partecipazione limitata a 8 giocatori, con un terzetto al comando con 6 su 7: Santiago Dente, Andrea Tonello e Simone Bullita, classificati nell’ordine per spareggio tecnico.

La settimana successiva, l’8 luglio, altro Lampissimo da 3’+2”, sempre con 8 concorrenti, vinto in solitaria con 5 su 7 dal vicepresidente Daniele Airola davanti a Carlo Cellini, con lo juniores Kevin Scaffidi e Massimo Dell’Utri al 3° e 4° posto.

Martedì 15 il terzo Lampissimo di luglio, questa volta da 5’ secchi, senza incremento in secondi ma con incremento di giocatori, saliti a 13. Vittoria del maestro Silvano Saccona, rientrato da Terrasini, per solo mezzo punto di Bucholtz su Nicolò Trovato, dopo aver entrambi concluso con 8 su 9. Terzo, staccato di un punto, Airola in periodo di grazia, così come Dell’Utri e Scaffidi, rispettivamente 4° e 5°.

Ha concluso il luglio scacchistico in birreria il Semilampo di 8 turni da 12’+3” suddivisi nei martedì 22 e 29, con 18 partecipanti. Nuova vittoria di Saccona con 7 punti, davanti alla coppia formata dal giovane Simone Migliorisi e dal “diversamente giovane” sottoscritto, entrambi a 5 e classificati nell’ordine per Bucholtz. Distanziato di mezzo punto un quartetto formato da Cellini, Bullita, Airola e Tonello.

Adesso, buone vacanze a tutti! E, tra un mesetto, arrivederci al Circolo!

Alessandro Risso

PS: Tutti i risultati ed i piazzamenti dei tornei di luglio sono disponibili qui


11 luglio 2025

Positiva spedizione ciriacese ai Campionati italiani giovanili

Amici scacchisti,

al CIG, acronimo dei Campionati italiani giovanili per le categorie under 18, abbiamo quest’anno qualificato 14 juniores, e di questi in 12 sono andati dal 28 giugno al 5 luglio nella lontana Terrasini, vicino a Palermo, per misurarsi nel prestigioso appuntamento. La nutrita spedizione ciriacese (seconda in Piemonte solo alla Società Scacchistica Torinese) è stata rinfoltita da genitori e fratelli, e accompagnata dagli istruttori Saccona e Risso, entrambi in doppia veste: Silvano di genitore, il sottoscritto come capo delegazione di tutti i 71 atleti del Piemonte. La nostra Regione ha avuto la soddisfazione di ottenere due titoli nazionali con l’alessandrino Tommaso Loberti nell’U10 e con la torinese Amaliya Manco nell’U16 femminile, replicando lo straordinario risultato dell’anno scorso con le vittorie di Alessandro Bisetto nell’U8 e della nostra Rebecca Tarricone nell’U10 femminile. Ma questa edizione è ancora andata meglio per la spedizione subalpina: dobbiamo aggiungere tra gli U10 il terzo posto del cuneese Stefano Bertone e il quarto di Bisetto che, se avesse vinto l’ultima partita (finita patta) contro il secondo classificato, avrebbe ottenuto una clamorosa doppietta personale e consentito un ancor più clamoroso podio tutto piemontese in un torneo di 172 partecipanti. 

Ma non è finita qui. Sono stati premiati, arrivando nei primi dieci, il novese Erik Piccinini, 7° in U12, la torinese Chiara Caprioli, 9a in U18 femminile, e la Tarricone, ancora protagonista di un eccellente torneo con il 10° posto finale tra le U12. Per Rebecca si è trattato del primo anno nella categoria, con 6 punti in 9 partite e sopravanzata solo da ragazze di un anno più grandi: abbiamo avuto la conferma che nel Circolo di Ciriè si è formata una giovane scacchista di rilievo nazionale.


Altri due ragazzi ciriacesi si sono messi in evidenza tra gli U14, torneo con 212 concorrenti tra cui una dozzina di Candidati maestri e svariate decine di Prima e Seconda categoria nazionale: con 5,5 su 9, ottenuti contro almeno 6 avversari sulla carta più forti, Niccolò Capucchio è stato il migliore della decina di piemontesi in gara, ha incrementato di 50 punti il suo punteggio Elo e conseguito la categoria 2N. Bravo anche Flavio Perino, che ha conquistato oltre la metà dei punti in palio, 5 su 9.

Gli altri nostri Juniores – Simone Migliorisi e Kevin Scaffidi U16; Edoardo Massa e Alessandro Orlotti U14; Nadia Bisca, Tania Moretti e Silvia Paris U14F; Nicolò Stellardi U12 e Sara Saccona U12F – hanno tutti raccolto dai 3 punti ai 3 punti e mezzo, dimostrando di aver ampiamente meritato di qualificarsi e partecipare alla finale nazionale, il più importante appuntamento della stagione giovanile: tra i 1258 atleti, in rappresentanza di 19 Regioni, 88 Province e 204 Società dilettantistiche, i ragazzi e le ragazze del Circolo Scacchi Ciriè hanno fatto onore alla loro Regione e alla loro Città.

Alessandro Risso





26 giugno 2025

Scacchi d'Estate 2025

 Ciao a tutti!

Anche quest'anno, con l'arrivo del caldo estivo, l'attività del Circolo si sposta fuori sede (nel senso letterale del termine) con "Scacchi d'Estate 2025"
Per tutto il mese di Luglio saremo ospiti della Birreria Bistrot Il Capolinea (a 150 metri dalla sede del Circolo, in via Andrea D'Oria 20). 
Durante queste 5 serate combatteremo la calura bevendo qualcosa di fresco mentre ci dedicheremo ai tempi di gioco veloci con 3 tornei sui tipici controlli di tempo di gioco blitz per poi concludere le ultime 2 serate con un torneo rapid.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 
L'unica cosa importante: arrivare entro le 21:20, in modo da poter cominciare a giocare entro le 21:30.
Vi aspettiamo!

Qui di seguito il programma in dettaglio e il volantino dedicato all'iniziativa.



Qui di seguito i risultati dei tornei disputati:












10 giugno 2025

Silvano Saccona trionfa al 42° “Città di Ciriè”

Amici scacchisti,

a volte succedono strane coincidenze: la prima è che la 42a edizione del Trofeo “Città di Ciriè” si disputi esattamente nel giorno in cui si festeggiano i 120 anni della proclamazione di Ciriè a Città; la seconda è che proprio questa edizione così speciale venga vinta da un ciriacese, il Maestro Silvano Saccona. È accaduto domenica 8 giugno nel salone teatro dell’Istituto Troglia, dove si sono affrontanti 60 giocatori, con due Maestri FIDE, il torinese Pulito (già vincitore a Ciriè) e il libanese Zeyat (3° a Leinì il 18 maggio), quattro Maestri e dieci Candidati Maestri. Di fronte a una simile concorrenza, aver vinto il torneo in solitaria con 7,5 punti su 9 dà la misura dell’impresa del nostro Silvano, applauditissimo alla consegna del trofeo da parte dell’assessore allo Sport Fossati, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.

Il vincitore Saccona con l'assessore Fossati, il presidente Risso, il tesoriere Bullita e l'arbitro Guerra.

Alle sue spalle, distanziati di mezzo punto, il giovane CM Lizzul Coppe della Scacchistica Torinese e il M Sorcinelli di Scaccomattissimo TO. A 6,5 un quartetto dove ha primeggiato il CM della SST Bergero, davanti al CM biellese Cossar (primo di fascia Elo 2099-2000), al M Gallucci e a Zeyat. Tutto liscio per l'arbitro Guerra, impeccabile e aiutato dall'assoluto fair play di tutti i giocatori.

Tra i premiati di fascia, l’eporediese CM Razzano 1° nei 1999-1900, il biellese 1N Valenzano (fedelissimo del “Città di Ciriè”) 1° nei 1899-1800, con Andrea Tonello ottimo 3°; il giovanissimo biellese 3N Mancuso 1° nei 1799-1700 davanti al bravo Nicolò Trovato; il nichelinese Rubino 1° nei 1699-1600, il giavenese 2N Schiavone 1° nei 1599-1500 con ottimo 2° Simone Migliorisi, capace da NC di un incremento Elo di 82 punti; e infine il giovanissimo Edoardo Rissone ha primeggiato negli Under 1500 davanti al sanmauriziese Cosimo Lorenti.

Tutti i risultati del torneo sono su Vesus a QUESTO LINK.

Tre premiati del Circolo hanno fatto quindi corona al vincitore Saccona, che interviene qui in newsletter con un suo commento: “Al 42° “Città di Ciriè”, ho avuto il piacere di ritrovare alcuni amici che non vedevo da oltre 20 anni, e di vedere quattro nostri juniores cimentarsi nel prestigioso torneo. La mia Sara non ha partecipato, ma dedico a lei la vittoria. In prospettiva saranno loro a rappresentare in futuro il Circolo di Ciriè: io sto diventando “diversamente giovane” e fra 30 anni non credo di essere più abbastanza competitivo…

Un grazie va a tutti i Soci che con la loro “manovalanza” danno un contribuito prezioso alla buona riuscita delle manifestazioni che organizziamo, e soprattutto a colui che più di tutti si dedica con dedizione e passione alle attività del Circolo portandolo a traguardi di prestigio, soprattutto l’incremento di soci, la crescita della Scuola Federale e la diffusione del gioco degli scacchi a livello scolastico: e sto parlando del nostro Presidente Alessandro. Grazie!”.

Troppo buono, e sempre troppo forte. Scrivevo la volta scorsa, a proposito dei tornei interni del martedì sera, che il Maestro “fatica in diverse partite ma alla fine riesce sempre a spuntarla con la sua ‘cilindrata’ superiore”. Possiamo dire che al Circolo lo sottoponiamo ad allenamenti probanti: se i risultati sono questi, Silvano ci deve almeno una cena!

Alessandro Risso

P.S. Di seguito il servizio fotografico del torneo a cura dei soci Casotto, Airola, Cellini e Troncale.



Tonello, Trovato e Bullita tutti con il Nero in scacchiere successive.



Ciriacesi contro: Carlo Cellini testa i progressi di Kevin Scaffidi.

Simone Migliorisi contro il giovanissimo Edoardo Rissone, classe 2017.

Risso-Tarricone contro al quinto turno: notare la gioia di Rebecca nell'incontrare il proprio istruttore...

Generazioni e baffi del Circolo di Ciriè a confronto: Lorenti contro Trovato

Saccona all'ultimo turno, nel decisivo confronto con il maestro torinese Gallucci.

Il podio allargato del 42° "Città di Ciriè": con Risso e Fossati, il vincitore Saccona, Lizzul Coppe, Sorcinelli e Bergero.

05 giugno 2025

“Città di Ciriè” e Regionale juniores a squadre

Amici scacchisti,

Siamo ormai alla vigilia del “Città di Ciriè”, giunto alla 42a edizione, che si disputerà domenica prossima, l’8 giugno, nel salone teatro dell’Istituto Troglia. Come sempre parteciperanno molti tra i migliori giocatori piemontesi, e sarà l’occasione per molti nostri soci, specialmente tra i più giovani, di misurarsi in un torneo di alto livello. Chiusura iscrizioni alle ore 10 e premiazione prevista alle 17.45, dopo 9 turni di gioco da 12’+3”. Quest’anno l’appuntamento coincide esattamente con il 120° anniversario della proclamazione di Ciriè a Città, con Regio Decreto a firma Vittorio Emanuele III dell’8 giugno 1905, ricorrenza che festeggeremo organizzando per la 42a volta uno dei più longevi e apprezzati tornei di un giorno in Piemonte.

Si è intanto appena conclusa la prova del Grand Prix Semilampo in preparazione proprio al “Città di Ciriè”: consueta vittoria del maestro Saccona, che fatica in diverse partite ma alla fine riesce sempre a spuntarla con la sua “cilindrata” superiore; al secondo posto Risso e al terzo Bullita. Da segnalare la prova di Campolattaro, ottimo quarto ai piedi del podio

Ed eccoci ai nostri Juniores.

Il 2 giugno a Candelo, al Campionato regionale a squadre, ci siamo presentati con 4 formazioni, stabilendo un nuovo record di partecipazione per il nostro Circolo, secondo solo alla inarrivabile Scacchistica Torinese che ha schierato 9 squadre e confermato una superiorità scacciante: alla storica società di via Goito sono andati 4 titoli regionali assoluti su 5, in Under 18, U16, U14 e U10.

Solo in U12 i torinesi hanno dovuto arrendersi al percorso perfetto di Nichelino e accontentarsi della piazza d’onore.

I nostri ragazzi nell’U16 si sono fatti onore conquistando il secondo posto davanti al Circolo di Asti. Buona prova di squadra da parte di Kevin Scaffidi, Simone Migliorisi, Niccolò Capucchio, Edoardo Massa e Alessandro Orlotti, i tre ultimi sotto età, essendo ancora U14, e opposti anche alle formazioni U18 in unico torneo. Ancora una volta si è messo in bella evidenza Capucchio, con il secondo posto assoluto in terza scacchiera.

La squadra formata da Ginevra Gheorghiu, Tania Moretti, Giorgia Gheorghiu e Nadia Bisca ha vinto la coppa come prima squadra tutta al femminile nel torneo U14. Lo stesso premio è stato conquistato dalle U12 che tanto bene si erano comportate a Montesilvano nella finale nazionale del Trofeo Scacchi Scuola, Sara Fonzo, Ludovica e Verdiana Sorrentino, Gaia Corgiat e Irene Calò.

Di quattro nostre squadre, l’unica non premiata, per ironia della sorte, è stata quella che ha ottenuto le migliori performance, ma nel torneo più numeroso e combattuto: la formazione U12 mista con Rebecca Tarricone, Sara Saccona, Nicolò Stellardi e Vittorio Papurello è arrivata ai piedi del podio dopo aver perso con il minimo scarto due incontri che si potevano pareggiare. Anche questa volta prestazione super di Rebecca, imbattuta con 5 su 6 in prima scacchiera e non premiata come vincitrice per pochi punti in meno nel criterio di spareggio, ma alla pari con i migliori coetanei del Piemonte, il campione italiano Bisetto della SST e il 2N Florio di Nichelino, che confermano il valore della nostra giocatrice di punta. Ma anche Sara (3 su 3), e gli esordienti Nicolò (3,5 su 6) e Vittorio (con un notevole 4,5 su 6) si sono ben disimpegnati, dimostrando promettenti qualità.

In coda all'articolo una serie di foto da Candelo.

Da ringraziare i genitori degli juniores, presenti in gran numero alla trasferta biellese, che hanno formato una allegra e partecipe comitiva ciriacese di 46 persone.

Adesso ancora questo sabato al Circolo per i compiti delle vacanze, domenica 8 il “Città di Ciriè” per i più esperti, e la festa finale con il torneo esordienti di sabato 14 giugno alla Galleria commerciale Villa Doria di San Maurizio. Ne parleremo ancora.

Alessandro Risso

La Under 12 Mix con Ciriè opposta ai vincitori di Nichelino.


La Under 14 tutta al femminile nell'incontro di apertura con Ivrea.


Gli Under 16 Scaffidi, Migliorisi, Capucchio e Orlotti in profonda riflessione alla scacchiera.


Le U12 Girls opposte alle bambine della SST, tutte con la maglia d'ordinanza del proprio Circolo.


E qui le reduci da Montesilvano premiate come miglior squadra femminile dell'U12.


Bisca, Moretti e le sorelle Gheorghiu, con la coppa per la prima squadra femminile nell'U14.


Gli U16 premiati al 2° posto con il maestro Saccona e la presidente del circolo organizzatore.


Campioni italiani a confronto: Bisetto vs Tarricone, partita di alto contenuto tecnico.


Il gruppo degli atleti ciriacesi con i loro istruttori. Mancano però le "Montesilvane"...

 

... qui in foto con i genitori al seguito, una parte della nutrita comitiva del Circolo di Ciriè.